>> 
                1-2-3 
                
              29. 
                ANNIBALLI A. & SANSO' P. (1998) - The geomorphological evolution 
                of northern Gargano area (Puglia, southern Italy). Mem.Soc.Geol.It., 
                42.
              30. 
                PALMENTOLA G. & SANSÒ P. (1998) - Smooth debris slopes 
                genesis and slope evolution in Eastern Basilicata (southern Italy). 
                Analele Universitatii din Oradea, Seria Geographie-Geomorphologie, 
                tom. VIII-A.
              31. 
                CICCACCI S., DEL GAUDIO V., LA VOLPE L. & SANSO' P. (1999) 
                - Geomorphological features of Monte Vulture Pleistocene volcano 
                (Basilicata, Southern Italy). Zeit. Geomorph. N.F., Suppl.-Bd. 
                114, 29-48.
              32. 
                BOENZI F., CALDARA M., LAZZARI M., PENNETTA L. & SANSO' P. 
                (1999) - Osservazioni preliminari nell'evoluzione geomorfologica 
                olocenica della Fossa Bradanica: considerazioni e problemi. Volume 
                "Studi Geografici e Geologici in onore di Severino Belloni".
              33. 
                MASTRONUZZI G. & SANSÒ P. (1999) - Le Isole Cheradi: 
                morfologia e genesi. In: Mastronuzzi G., Marzo P. (eds). Le Isole 
                Chéradi fra natura, leggenda e storia. Fondazione Ammiraglio 
                Michelagnoli - Università degli Studi di Bari, Stampasud, 
                Mottola (Ta), 240 pp. 
              34. 
                MASTRONUZZI G. & SANSÒ P. (1999) - Le Isole Cheradi: 
                La storia geologica. In: Mastronuzzi G., Marzo P. (eds). Le Isole 
                Chéradi fra natura, leggenda e storia. Fondazione Ammiraglio 
                Michelagnoli - Università degli Studi di Bari, Stampasud, 
                Mottola (Ta), 240 pp. 
              35. 
                MASTRONUZZI G. & SANSO' P. (2000) - Boulder transport by catastrophic 
                waves along the Ionian coast of Apulia (southern Italy). Marine 
                Geology, 170, 93-103.
              36. 
                DINI M., MASTRONUZZI G. & SANSO' P. (2000) - The Effects of 
                Relative Holocene Sea Level Changes on the Coastal Morphology 
                of Southern Apulia (Italy) during the Holocene. In: Slaymaker 
                O. (ed.). Geomorphology and Global Environmental Change. John 
                Wiley &Sons: Chichester, U.K., 43-65.
              37. 
                GIANFREDA F., MASTRONUZZI G. & SANSÒ P. (2000) - Torre 
                Canne, spiaggia ad alto rischio ambientale. Osservatorio, anno 
                XV, 2, 25-30, Fasano.
              38. 
                DINI M., MASTRONUZZI G., SANSO' P. (2001). Le dune costiere oloceniche 
                della Puglia meridionale: dati morfologici, radiometrici ed archeologici. 
                Atti Convegno "Territorio e società nelle aree meridionali", 
                Bari - Matera 24/27 Ottobre 1996, Cacucci Ed., Bari, 161-169.
              39. 
                SANSÒ P. & F. TRIGGIANI (2001) - Genesi ed evoluzione 
                di superfici relitte di età terziaria in Italia meridionale. 
                Atti Convegno "Territorio e Società nelle Aree Meridionali", 
                Bari-Matera, 24-27 Ottobre 1996, Cacucci Ed., Bari, XXX-XXX.
              40. 
                MARACCHIONE M.I., MASTRONUZZI G., SANSÒ P., SERGIO A., 
                WALSH N. (2001). Approccio semiquantitativo alla dinamica delle 
                coste rocciose fra Monopoli e Mola di Bari (Puglia Adriatica). 
                Studi Costieri, 4, 3-17.
              41. 
                MASTRONUZZI G., PALMENTOLA G., SANSÒ P. (2001). Evoluzione 
                morfologica della fascia costiera di Torre Canne (Puglia adriatica). 
                Studi Costieri, 4, 19-31. 
              42. 
                GIANFREDA F., MASTRONUZZI G., SANSÒ P. (2001). Morphological 
                evidences of historical tsunamis along the northen coast of Gargano 
                promontory (Southern Italy). Natural Hazard and Earth System Sciences, 
                1, 1-7.
              43. 
                DILORENZO G., SANSÒ P., CATALDO R., DE NUNZIO G., LEUZZI 
                M. (2001) - Banca dati geografici in rete: le spiagge del Salento 
                leccese (spiaggesalento.unisalento.it). Riv.Geogr.Ital., 108, 631-645.
              44. 
                GIACCARI E. & SANSÒ P. (2001) - Un GIS sulle torri 
                costiere come supporto per il monitoraggio dell'ambiente costiero 
                salentino (Puglia, Italia meridionale). Atti 4^ Conf.Nazionale 
                ASITA, Rimini 9-12/10/2001, vol. II.
              45. 
                BELLUOMINI G., CALDARA M., CASINI C., CERASOLI M., MANFRA L., 
                MASTRONUZZI G., PALMENTOLA G., SANSO' P., TUCCIMEI P., VESICA 
                P.L. (2002). Age of Late Pleistocene shorelines, morphological 
                evolution and tectonic history of Taranto area, Southern Italy. 
                Journal Quaternary Sciences Revue, 21, 4-6, 427-454. 
              46. 
                MASTRONUZZI G., SANSÒ P. (2002). Holocene coastal dune 
                development and environmental changes in Apulia (southern Italy). 
                Sedimentary Geology, 150, 139-152.
              47. 
                MASTRONUZZI G., SANSÒ P. (2002). Pleistocene sea level 
                changes, sapping processes and development of valleys network 
                in Apulia region (southern Italy). Geomorphology, 46, 19-34.
              48. 
                SOLDANI D., SIMONE O., SANSÒ P., MASTRONUZZI G. (2002). 
                Geositi nel territorio di Ostuni (Brindisi). Risorsa scientifica 
                e socio-economica. Geologia Ambientale, X, 2, 37-40. 
              49. 
                MASTRONUZZI G., PALMENTOLA G., SANSO' P. (2002). Lineamenti e 
                dinamica della costa pugliese. Studi Costieri, 5, 9-22.
              50. 
                MASTRONUZZI G., SANSÒ P. (2002). Holocene Uplift Rate and 
                Historical Rapid Sea Level Changes at the Gargano Promontory (Italy). 
                Journal Quaternary Science, 17 (5-6), 593-606.
              51. 
                SELLERI G., SANSÒ P., WALSH N. (2002). The contact karst 
                of Salento region (Apulia, Southern Italy). In F. Gabrovek 
                eds. Evolution of Karst: from Prekarst to Cessation", pp. 
                275-282.
              52. 
                SELLERI G., GIANFREDA F., SANSÒ P. & WALSH N. (2002). 
                Il sinkhole di Bagnolo del Salento: un esempio di gestione dell'ambiente 
                carsico salentino. Atti del Terzo Convegno di Speleologia Regionale, 
                Castellana Grotte 6 - 7 dicembre 2002, pp. 255-260. 
              53. 
                ANNESE R., DE MARCO A., GIANFREDA F., MASTRONUZZI G., SANSO' P. 
                (2003). Caratterizzazione morfo-sedimentologica dei fondali della 
                baia fra Torre San Leonardo e Torre Canne (costa adriatica, Puglia). 
                Studi Costieri, 7, 3-19.
              
              >> 
                1-2-3